L’associazione viene costituita il 04.10.2005 per soddisfare un’esigenza fortemente sentita, che poi è lo scopo sancito dallo statuto dell’AMDOS: promuovere l’assistenza sociale e sociosanitaria a favore delle donne operate di tumore al seno ed ai loro familiari. Le socie fondatrici, membri del Comitato Promotore, furono: Carla Mannese (Presidente), Silvana Iannuario, Paola Basagni, Mirella Zerlenga, Angelina Petruzziello e Carmela Ricca, affiancate dal Comitato Scientifico retto dal dott. Carlo Iannace e dalla dott.ssa Paola Basagni. Alla Presidente Carla Mannese è succeduta, il 14.09.2006, Silvana Iannuario che ha retto l’associazione fino al 2022. Oggi la Presidente è Giuseppina Belvedere. Tantissime le iniziative e le battaglie portate avanti in questi anni che hanno visto l’avvicendarsi di nuove socie, consigliere e la dipartita di altre. Riportiamo solo alcune delle iniziative messe in campo in questi 20 anni, la selezione è dettata da esigenze prettamente di spazio. Teniamo ad evidenziare che in tutte le iniziative promosse c’è un pizzico di cuore di tutte quelle che hanno operato direttamente o indirettamente con e per l’associazione.

AMDOS negli anni
2007
- I rappresentanti dell’associazione incontrano il Ministro della salute Livia Turco per chiedere di avviare la radioterapia al Moscati
- L’associazione si iscrive al CSV
- Viene avviato il punto di ascolto nel reparto di senologia al Moscati
- Si organizza il Convegno al Moscati con l’intervento del dott. Paolo Veronesi.
2008
- Adesione ad Europa Donna
- Promozione della raccolta fondi per il Mammotome
2009
- Prima edizione del Formamdos, presso l’Ospedale Moscati, un corso di formazione rivolto alle volontarie ed al personale infermieristico
- Nasce il Punto di Accoglienza nel reparto di Oncologia
2011
- Usufruisce del Servizio Civile
2012
- Iniziano i primi ambulatori senologici gratuiti.
2014
- Viene promosso il corso di ginnastica dolce rivolto alle donne operate al seno
- Inizia la collaborazione con la CGIL di Avellino, nella persona della dott.ssa Coppola Antonella (+39 349 054 7272), per supportare le donne negli iter burocratici per vedere riconosciute le proprie tutele;
2020
- L’associazione diventa A.P.S., Associazione di Promozione Sociale.